top of page
Domande frequenti (FAQ)

-
Cos’è una voltura e come si richiede?La voltura è il cambio di intestazione del contratto di fornitura gas senza interruzione del servizio. Si effettua quando subentra un nuovo intestatario nella fornitura attiva. Va richiesta tramite il Servizio Clienti, presentando: dati personali, documento d'identità , codice PDR e autolettura. Rif. normativo: Delibera ARERA 555/2017/R/com.
-
Cos’è il Servizio Conciliazione e quando usarlo?È un servizio gratuito di ARERA per risolvere controversie tra cliente e fornitore prima di ricorrere al giudice. La richiesta si presenta online su www.sportelloperilconsumatore.it. Rif. normativo: Delibera ARERA 209/2016/E/com.
-
Come si presenta un reclamo?Il reclamo va inviato per iscritto (email, PEC, posta o area clienti). Il venditore deve rispondere entro 30 giorni. Rif. normativo: Delibera ARERA 413/2016/E/com.
-
È possibile rateizzare una bolletta?Sì, in caso di conguagli significativi o difficoltà economiche. La richiesta va fatta entro i termini comunicati dal fornitore. Rif. normativo: Delibera ARERA 555/2017/R/com.
-
Come funziona l'autolettura del contatore?Il cliente può comunicare i consumi reali tramite i canali indicati dal fornitore nei tempi stabiliti. Permette una bolletta più precisa e senza conguagli. Rif. normativo: Delibera ARERA 40/2014/R/gas.
-
Cos’è il deposito cauzionale?È una somma a garanzia richiesta al momento della sottoscrizione, restituita al termine del contratto o dopo 12 mesi di pagamenti regolari. Non è dovuta con la domiciliazione. Rif. normativo: Delibera ARERA 229/2012/R/com.
-
Cos'è il Portale Consumi ARERA?È uno strumento gratuito che consente al cliente di visualizzare i propri consumi, confrontare offerte e acquisire consapevolezza energetica. Rif. normativo: Delibera ARERA 270/2018/R/com.
-
Cos’è un subentro e come funziona?Il subentro è la riattivazione di una fornitura interrotta (contatore chiuso). Il nuovo intestatario deve fornire i dati anagrafici e l'autolettura. Rif. normativo: Delibera ARERA 40/2014/R/gas.
-
Posso cambiare fornitore in ogni momento?Sì, nel mercato libero il cliente può cambiare fornitore liberamente, senza costi, in qualsiasi momento. Il passaggio avviene in genere entro 1-2 mesi. Rif. normativo: TIQV.
-
Quando si ha diritto a un rimborso?In caso di pagamenti non dovuti o conguagli a credito, il rimborso avviene entro 30 giorni con le modalità previste. Rif. normativo: TIQV, art. 10.
-
Chi ha diritto al Bonus Sociale Gas?Il bonus gas è uno sconto riconosciuto alle famiglie con ISEE entro i limiti stabiliti o con componenti in gravi condizioni di salute. Viene erogato automaticamente a seguito della presentazione della DSU. Rif. normativo: Delibera ARERA 63/2021/R/com.
-
Come si richiede la cessazione della fornitura?Il cliente può chiedere la cessazione volontaria (disattivazione del contatore) contattando il Servizio Clienti. Serve l’identificazione dell'intestatario e l'autolettura finale. Rif. normativo: Delibera ARERA 40/2014/R/gas
-
Cosa succede in caso di morosità ?In caso di mancato pagamento, il cliente riceve una costituzione in mora con almeno 40 giorni per saldare. In caso di mancato pagamento dopo tale termine, il fornitore può disporre la sospensione della fornitura. Rif. normativo: Delibera ARERA 258/2015/R/com.

bottom of page